
REVOLUTIONARY ROAD
12-22 gennaio 2023
Teatro Litta
Corso Magenta 24
MILANO
da Revolutionary Road di Richard Yates – di Renato Gabrielli – con Rossella Rapisarda, Stefano Annoni, Daniele Gaggianesi – regia e disegno luci Fabrizio Visconti – scene Marco Muzzolon – costumi Mirella Salvischiani – musiche originali Marco Pagani – aiuto regia Camilla Violante Scheller – un progetto La Gare – con il sostegno di Regione Lombardia – Progetto NEXT 2019 – produzione Eccentrici Dadarò
La traduzione di Adriana dell’Orto è concessa su licenza di minimum fax. c) minimum fax, 2003, 2009, 2017 – Copyright © Richard Yates, 1961, 1989 All rights reserved
Info e prenotazioni
biglietteria@mtmteatro.it – 0286454545
REVOLUTIONARY ROAD
12-22 gennaio 2023
Teatro Litta
Corso Magenta 24
MILANO
da Revolutionary Road di Richard Yates – di Renato Gabrielli – con Rossella Rapisarda, Stefano Annoni, Daniele Gaggianesi – regia e disegno luci Fabrizio Visconti – scene Marco Muzzolon – costumi Mirella Salvischiani – musiche originali Marco Pagani – aiuto regia Camilla Violante Scheller – un progetto La Gare – con il sostegno di Regione Lombardia – Progetto NEXT 2019 – produzione Eccentrici Dadarò
La traduzione di Adriana dell’Orto è concessa su licenza di minimum fax. c) minimum fax, 2003, 2009, 2017 – Copyright © Richard Yates, 1961, 1989 All rights reserved
Info e prenotazioni
biglietteria@mtmteatro.it – 0286454545

Renato Gabrielli
Drammaturgo e sceneggiatore, insegna alla “Paolo Grassi” e alla “Luchino Visconti” di Milano. Collabora come docente di drammaturgia al progetto “Teatro Utile” dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano. È autore della guida Scrivere per il teatro (Carocci, 2015). Tra i suoi lavori teatrali rappresentati: Moro e il suo boia (Vita e Pensiero, 1994), Giudici (“Hystrio” XVI-1, 2002), Mobile Thriller (Premio Herald Angel al Fringe Festival di Edimburgo, 2004), A Different Language (2005), Cesso dentro (2005), Tre (“Hystrio” XX-4, Premio Milano per il Teatro della giuria degli specialisti, 2008), Questi amati orrori (”Hystrio” XXIII-4, 2010), Maturità – Una farsa (2011), Birreria della memoria (in Chi resta, 2013), Combattenti (“Hystrio” XXIX-3, 2014), La donna che legge (Cue Press, 2015), Redenzione (2017), Spin (2018), Fammi un’altra domanda e Nessun miracolo a Milano (2020). Nel 2008 ha vinto il Premio Hystrio per la drammaturgia. Nel 2020, con Procedura, ha vinto il Premio InediTo Colline di Torino – Sezione Teatro. Nel marzo 2022 ha debuttato al Teatro Out Off di Milano la sua commedia Basta Problemi, per la regia di Daniele Gaggianesi. Insieme a Sara Chiappori, ha scritto le sceneggiature audio per I Compassi d’Oro di Olivetti, mostra curata da Manolo De Giorgi presso l’ADI Museum Design di Milano (catalogo Electa).