Teatro, televisione e cinema
Testi teatrali rappresentati
2020 - Fammi un’altra domanda, con Camilla Barbarito e Valentina Picello, regia di Renato Gabrielli, produzione Teatro Franco Parenti / Residenza artistica Olinda – Teatro La Cucina
Nessun miracolo a Milano, con Massimiliano Speziani, regia di Massimiliano Speziani, al Teatro della Cooperativa di Milano
2019 - Strada del Soccorso, testo breve commissionato da Residenza I.dra a Brescia e rappresentato nell’ambito della performance itinerante Andare verso, diretta da Davide D’Antonio
2018 – Spin, con Gaetano Cappa, Emiliano Masala, Massimiliano Speziani, regia The Spin Masters, produzione Proxima Res
2017 – Redenzione, testo commissionato dal Teatro di Roma per il progetto “Ritratto di una nazione”, regia di Fabrizio Arcuri
2015 – La donna che legge, regia di Lorenzo Loris, produzione Teatro Out Off
2014 – Combattenti, regia di Paola Manfredi, produzione Teatro Periferico
2013 – Il progetto (Birreria della Memoria), testo breve all’interno di Chi resta, drammaturgia e regia di Carmelo Rifici, produzione Proxima Res
2012 – Non le dispiace se bevo, testo breve commissionato dal Teatro di Roma nell’ambito di “Wake up! – Bagliori della primavera araba”
2011 – Maturità – Una farsa, commissionato da Festival Connections e messo in scena da classi di scuole superiori di Milano e provincia
2010 – Questi amati orrori, regia di Massimiliano Speziani, produzione Teatro ì in collaborazione con Olinda
2008 – Tre – Una storia d’amore, regia di Sabrina Sinatti, produzione pianozerotreteatro / Compagnia Lombardi-Tiezzi
Tradotto in inglese da Ann Marie di Mambro con il titolo Eat Your Heart Out e presentato al Teatro Oran Mor di Glasgow nel settembre 2009 per la regia di Graham Eatough. Tradotto in spagnolo da Roberta Pasquinucci con il titolo El Hambre e presentato al Teatro del Barrio di Madrid nel maggio 2019 per la regia di Ignasi Vidal.
2006 – Salviamo i bambini, regia di Sabrina Sinatti, produzione Extracandoni
2005 – A Different Language, regia di Graham Eatough, produzione Suspect Culture / Teatro Stabile del Friuli – Venezia Giulia
Cesso dentro, regia di Sabrina Sinatti, produzione Fattore K
2004 – Death and the City (Qualcosa Trilla – Vocazione), traduzione di Margaret Rose, regia di Carrie Cracknell, Hush Productions, in scena al Tron Theatre di Glasgow
Mobile Thriller (Qualcosa Trilla), traduzione di Margaret Rose, regia di Carrie Cracknell, Hush Productions, “in scena” su un’automobile nell’ambito del Fringe Festival di Edimburgo.
2003 – Vendutissimi, regia di Renato Gabrielli, produzione Ferdydurke-Agon, in scena al Teatro Litta di Milano
2002 – Giudici, regia di Renato Gabrielli, produzione Centro Teatrale Bresciano
All’asta (mise en espace), Festival Tramedautore, Milano
2001 – Qualcosa trilla, regia di Renato Gabrielli, produzione Maratona di Milano
1999 – Curriculum vitae, regia di Renato Gabrielli, produzione Centro Teatrale Bresciano
1998 – Una donna romantica, regia di Renato Gabrielli, produzione Centro Teatrale Bresciano
1996 – Zitto, Menocchio!, regia di Renato Gabrielli, produzione Delta Studios Udine
1994 – Moro e il suo boia, regia di Mauricio Paroni de Castro, produzione C.R.T. Milano
1993 – Oplà, siamo vivi! (Commedia nera), regia di Mauricio Paroni de Castro, produzione C.R.T. Milano
1992 – Marta e Maria, regia di Silvio Castiglioni, produzione C.S.R.T. Pontedera
1990 – Oltremare, regia di Mauricio Paroni de Castro, produzione C.R.T. Milano
1989 – Lettere alla fidanzata, regia di Mauricio Paroni de Castro, produzione C.R.T. Milano
Collaborazioni come dramaturg
2012 – Giulio Cesare di William Shakespeare, regia di Carmelo Rifici, produzione Piccolo Teatro di Milano
PlayRoom, concept e regia di Alessandra De Santis e Attilio Nicoli Cristiani, produzione Teatro delle Moire
2011 – It’s always tea-time, concept e regia di Alessandra De Santis e Attilio Nicoli Cristiani, produzione Teatro delle Moire
Non più – Frammenti di libertà all’improvviso, regia di Michelina Capato, produzione Coop. Estia (all’interno del carcere di Bollate)
2010 – Never Never Neverland, concept e regia di Alessandra De Santis e Attilio Nicoli Cristiani, produzione Teatro delle Moire
Testi teatrali pubblicati
2016 - Combattenti, “Hystrio”, anno XXIX, numero 3
2015 – La donna che legge, ed. Cue Press
2010 – Questi amati orrori, “Hystrio”, anno XXIII, numero 4
2007 – Tre – Una storia d’amore, “Hystrio” anno XX, numero 4
2004 – Death and the City (Qualcosa Trilla – Vocazione – Il figlio della 90), traduzione di Margaret Rose, “Plays International” April/May 2004
2003 – Giudici, “Hystrio” anno XVI, numero 1
1994 – Moro e il suo boia, edizioni Vita e Pensiero
Saggistica
2018 – “Prendersi una pausa. Il tempo della drammaturgia”, in: A. Scarpellini (a cura di), Tempo. Dieci variazioni sul tema, vol. II, Edizioni ETS
2015 – Scrivere per il teatro, ed. Carocci
2015 – schede su “La scrittura e la scena”, in: F. Calitti, La vita dei testi, ed. Zanichelli
2011 – “Scrivere per il teatro”, in: io.scrivo – Corso di scrittura creativa del Corriere della Sera, vol. 17
Premi teatrali
2020 – Premio InediTo – Colline torinesi, sezione testo teatrale, per Procedura
2009 – Premio Milano della giuria di specialisti come miglior nuovo testo della stagione teatrale 2008/9 per Tre
2008 – Premio Hystrio alla drammaturgia
2006 – Premio Speciale Autori del Centro Studi “Franco Enriquez” per Salviamo i bambini
2004 – Premio Herald Angel per Mobile Thriller nell’ambito del Fringe Festival di Edimburgo
2003 – Segnalazione al Premio “Oddone Cappellino” per All’asta
1996 – Segnalazione al Premio “Selezione IDI – Autori Nuovi”, per Amore eterno
1993 – Premio “Pier Vittorio Tondelli” nell’ ambito del “Premio Riccione per il teatro” con il progetto Esperimenti criminali
Sceneggiature televisive e cinematografiche (in collaborazione)
2015 - La ragazza Carla, (testi per Elio), regia di Alberto Saibene, Mir/Rai Cinema/Lombardia Film Commission
2008-2009 – Affari di famiglia, RTSI
2003-2007 – L’Albero Azzurro, registi vari, Rai Due
2002 – La città infinita, regia di Gilberto Squizzato, Rai Tre