Archive for January, 2011
“L’arte opera in una profondità anteriore alla morale, in un punto dove il valore si trova ancora in statu nascendi. E’ l’arte che, come espressione spontanea della vita, assegna compiti all’etica, e non il contrario. Se l’arte avesse solo la funzione di confermare ciò che è stabilito, sarebbe inutile. Il suo ruolo è quello di [ READ MORE ]
A grande richiesta (tre persone: voi sapete chi siete – malgrado tutto, vi voglio bene), ecco la seconda puntata del riassunto iniziato lo scorso 28 dicembre. Squilla il telefono. Questo sembra un punto di potenziale tensione narrativa e drammatica, perché Ferdinando vorrebbe non rispondere, eppure risponde, rivelandosi così un personaggio contraddittorio, sebbene poco affascinante. Veniamo [ READ MORE ]
E’ uscito il numero di gennaio-marzo di Hystrio, che contiene, tra l’altro, un ricco dossier su teatro e nuovi media curato da Roberto Rizzente e Oliviero Ponte di Pino e Avevo un bel pallone rosso, il testo vincitore del Premio Riccione 2009 (in scena al Litta di Milano fino al 30 di questo mese). E’ [ READ MORE ]
La scrittura drammaturgica come materia universitaria ha una solida tradizione in Inghilterra; in particolare, il noto autore teatrale David Edgar ha fondato nel 1989 all’università di Birmingham un vero e proprio corso in “Playwriting Studies”. Un ex-allievo di Edgar, Steve Waters, ora docente a Birmingham e a sua volta affermato drammaturgo, propone con il suo [ READ MORE ]
“E’ una vergogna!” ammonì severo l’anziano maestro. “E’ vergognoso come siete trattati voi giovani, in questo paese!” Un mormorio di approvazione si levò dallo stuolo di devoti ascoltatori, accovacciati o sdraiati per terra intorno al maestro. “Questo è un paese per vecchi ipocriti e vaneggianti, coi culi incollati alle loro poltrone, che vi rubano il [ READ MORE ]
Il Premio Hystrio si arricchisce di una nuova sezione. Parte infatti dall’edizione 2011 il nuovo concorso Premio Hystrio-Scritture di Scena_35, aperto a tutti gli autori di lingua italiana ovunque residenti che al giorno 31 marzo 2011 non abbiano ancora compiuto 35 anni. Il testo vincitore verrà pubblicato sulla rivista trimestrale Hystrio e sarà rappresentato, in [ READ MORE ]
Su Altre Velocità, Graziano Graziani traccia, con un proprio articolo e con un’approfondita intervista ad Attilio Scarpellini, un primo bilancio del decennio teatrale appena concluso. Si tratta di un tentativo di interpretazione provvisorio e volutamente “aperto”, ben meditato e ricco di spunti illuminanti. Colgo qui uno di questi spunti, aggiungendo qualche osservazione alla prima risposta [ READ MORE ]