Archive for the ‘ teatro ’ Category
In occasione della recente “giornata mondiale del teatro”, numerosi lavoratori dello spettacolo hanno aderito alle iniziative di protesta lanciate, tra gli altri, da zeropuntotre e dal Movimento Sogno. Si è resa evidente la contraddizione fra l’enfasi auto-celebrativa dell’establishment politico-culturale e la brutale riduzione delle risorse pubbliche destinate al teatro, a livello statale e di enti [ READ MORE ]
E’ un esperimento coraggioso, il Blitz effettuato al Teatro Ringhiera dall’Associazione PPP sotto la guida di Letizia Russo e Cristina Pezzoli (in scena fino al 28 marzo): uno “studio teatrale” autoprodotto che coinvolge più di venti attori e prende di petto le premesse, il significato e le conseguenze di Tangentopoli e Mani Pulite nella storia [ READ MORE ]
Si direbbe un paradiso della nuova drammaturgia, questa citta’, con decine di debutti ogni mese e una forte presenza di autori contemporanei in vari tipi di teatro, da quelli del West End, al National Theatre, alle sale periferiche (spesso ben sovvenzionate dall’Arts Council). Tuttavia, se l’attenzione passa dalla quantita’ alla qualita’, subito il panorama appare [ READ MORE ]
La lettura del presente di gran parte del new writing inglese – rappresentato a Londra in numerosi piccoli teatri fringe, ma con importanti sconfinamenti nel West End – e’ contraddistinta da una sorta di naturalismo para-televisivo, che ho ritrovato in Disconnect, opera seconda dell’autrice indiana Anupama Chandrasekhlar, al Royal Court fino al 20 marzo. L’amarognola [ READ MORE ]
Sono purtroppo rare le occasioni per vedere qui a Milano il lavoro del drammaturgo e capocomico siciliano Tino Caspanello, la cui scrittura misurata e sottilmente evocativa ho potuto apprezzare in Mari, Rosa e ‘Nt’all’aria (qui trovate informazioni su tutto il repertorio della sua compagnia). Il recente Malastrada sarà per soli due serate al Mohole, minuscolo [ READ MORE ]
Sabato 6 e domenica 7 ci sono stati i primi due incontri del gruppo di autori teatrali selezionati tramite il bando “Urgenze”, promosso dal Teatro Inverso di Brescia. Il mio compito è quello di coordinare gli autori (Giulio Baraldi, Alessandra Comi, Giulia D’Amico, Giulia Donelli, Federico Pischedda e Marco Taddei) nella stesura di brevi atti [ READ MORE ]
"U Tingiutu. Un Aiace di Calabria" al Teatro ì di Milano[ READ MORE ]
Teatro all’ora di pranzo: nuovi testi al debutto assoluto, della durata massima di cinquanta minuti, con un tortino di carne o vegetariano e una pinta di birra inclusi nel prezzo del biglietto. Questa la formula di A Play, a Pie and a Pint, iniziativa ospitata da alcuni anni nell’Oran Mor di Glasgow, ex edificio di [ READ MORE ]
In tempi di crisi economica, prendere posizione contro i tagli dei fondi pubblici alla cultura e allo spettacolo può apparire una sterile lamentela o una forma di autodifesa corporativa. Ma zeropuntotre, un collettivo di artisti e tecnici formatosi a Roma un anno fa, non si limita alla protesta: ha creato una piattaforma aperta di discussione [ READ MORE ]
Riflessione a margine di un articolo di Davide Pansera[ READ MORE ]