Archive for the ‘ didattica ’ Category
TEATRO UTILE 2021 MIGRAZIONI AL FUTURO Laboratorio di drammaturgia Il progetto Teatro Utile dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano, giunto alla sua nona edizione, intende quest’anno promuovere la ricerca di forme di scrittura teatrale che proiettino in un futuro ipotetico le contraddizioni del presente, permettendoci di leggere in modo originale i tempi complessi che stiamo vivendo. [ READ MORE ]
Nel pomeriggio di sabato 26 settembre i partecipanti al laboratorio di drammaturgia “Seconda a Nessuno”, promosso dall’Accademia dei Filodrammatici nell’ambito del progetto Teatro Utile, si sono ritrovati nello spazio di Isolacasateatro, a Milano, per leggere e commentare le ultime stesure degli otto testi teatrali brevi elaborati tra la fine di febbraio e la prima metà [ READ MORE ]
SECONDA A NESSUNO Riflessioni sulla seconda generazione Laboratorio di drammaturgia Fino a pochi anni fa la cosiddetta “seconda generazione” era pressoché invisibile. Questa generazione rivendica un’italianità piena e non importa di che colore abbia la pelle. Le istituzioni non sono riuscite finora a prendere una posizione chiara su questo tema, ma questi giovani sono sempre [ READ MORE ]
LABORATORI E WORKSHOP Il mese di settembre sarà dedicato ai laboratori. I primi due week-end vedranno Renata Molinari impegnata con gli operatori di Cinemovel. La proposta di laboratorio si inserisce nel più ampio programma di educazione allo sguardo e alla scrittura che da anni la Bottega propone sotto il comune denominatore di Arte e Pratiche dell’osservazione: Osservare [ READ MORE ]
ALTRI INDOVINI Un laboratorio di scrittura seconda, condotto da Renato Gabrielli. Il laboratorio si ricollega a quello condotto ai primi di giugno da Renata Molinari, sempre dedicato alle riscritture per il teatro. In questo caso l’incontro di lavoro sarà volto ad analizzare il personaggio dell’indovino nel Giulio Cesare di Shakespeare, per poi immaginare e dare [ READ MORE ]
Lunedì 6 maggio, ore 21 La Bottega dello Sguardo via Farini 23 - Bagnacavallo TI RACCONTO UNO SPETTACOLO (E DUE FILM) Renato Gabrielli ci racconta Giulio Cesare di William Shakespeare, regia di Carmelo Rifici, adattamento drammaturgico di Renato Gabrielli, produzione Piccolo Teatro di Milano (2012) a confronto con: Giulio Cesare, regia di Joseph L. Mankiewicz [ READ MORE ]
PROGETTO “TEATRO UTILE 2019” I am – je suis – io sono La restituzione dell’identità Il progetto di formazione Teatro Utile, promosso dall’Accademia dei Filodrammatici di Milano, alla sua 7°edizione, quest’anno è in collaborazione con il servizio di Etnopsichiatria dell’Ospedale Niguarda di Milano. Il Progetto consiste in due laboratori, uno di teatro e [ READ MORE ]
Alla scuola “Iolanda Gazzerro” di Modena ho sperimentato insieme a Daniele Gaggianesi un seminario speculare a quello che ogni anno conduco alla “Paolo Grassi” con Massimiliano Speziani, in chiusura di un lungo modulo dedicato alla prima stesura di testi teatrali completi. Mentre alla “Paolo Grassi” attori professionisti forniscono supporto a un lavoro didattico per allievi [ READ MORE ]
lunedì 2 luglio Accademia dei Filodrammatici – Milano presentazione degli esiti del laboratorio L’amplificazione della paura tramite fake news ore 20,30: Incontro con Renato Gabrielli, drammaturgo e docente ore 21,00: Reading conclusivo del laboratorio L’amplificazione della paura tramite FAKE NEWS condotto da Renato Gabrielli, nell’ambito del progetto dell’Accademia dei Filodrammatici Teatro Utile 2018. Attori [ READ MORE ]
ACCADEMIA DEI FILODRAMMATICI PROGETTO “TEATRO UTILE 2018” Il progetto di formazione Teatro Utile 2018, promosso dall’Accademia dei Filodrammatici di Milano, è alla sua 6°edizione e quest’anno intende concentrare la propria attenzione sulla scrittura: giornalistica, drammaturgica, autobiografica. I temi che uniranno queste differenti forme di scrittura saranno, come negli anni precedenti, la migrazione e l’interculturalità. [ READ MORE ]